ZECCHINI E GHISOLFI ENTRANO NEL “NOBERASCO TEAM PLUS”
L’apneista e il climber si aggiungono alla squadra di campioni del “Noberasco Team Plus”, uniti per sport e natura.
L’apneista e il climber si aggiungono alla squadra di campioni del “Noberasco Team Plus”, uniti per sport e natura.
Alessandro De Rose si unisce al team di Ambassador ingaggiati da Misura per promuovere lo sport come trattamento per garantirsi una vita a misura di salute.
L’azzurro che punta alla sua terza partecipazione consecutiva ai Giochi si affida a una nuova squadra di professionisti: “Siamo agguerriti, lavoriamo insieme per Tokyo2021.”
Il team EIS si rafforza: da oggi in squadra la giovane promessa del surf italiano Edoardo Papa, considerato tra i migliori prospetti europei della sua generazione.
L’ultima competizione della stagione ci consegna una Chiara Pellacani in gran forma, capace di tornare a casa con due medaglie d’oro nelle due discipline olimpiche e un argento dietro la sua compagna del sincro.
Stefano Ghisolfi ha conquistato Change, la prima via di difficoltà 9b+ al mondo, “liberata” dalla leggenda Adam Ondra nel 2012 a Flatanger in Norvegia. Si tratta della seconda via più impervia, dopo che lo stesso Ondra ha liberato una 9c nel 2017.
Il climber piemontese Stefano Ghisolfi ha conquistato il titolo di Campione Italiano Lead per la settima volta. Nella stessa gara, andata in scena nel weekend a Brunico (BZ), Laura Rogora ha trionfato in campo femminile.
Il campione azzurro protagonista il 5 e 6 settembre ai Mondiali di Amburgo dopo mesi di stop : “E’ stata dura mentalmente, ma ora sono pronto”.
La nuotatrice padovana Ilaria Cusinato, tra le più forti mististe italiane in attività, ha rotto il silenzio e ha svelato a The Owl Post le ragioni che l’hanno portata a lasciare il Centro Federale di Ostia.
La confessione, ripresa integralmente da La Gazzetta dello Sport, ha generato diverse reazioni, tra cui il sostegno morale di Federica Pellegrini.
Qui riportiamo integralmente il testo firmato da Ilaria per The Owl Post.
Una canzone per arrivare al cuore di Alex Zanardi rimasto vittima di un grave incidente lo scorso 19 giugno. L’iniziativa promossa dal Comitato Italiano Paralimpico ha unito le voci di atleti di ogni disciplina sportiva. Tra i protagonisti, oltre al Presidente Luca Pancalli (ex campione di nuoto nel palmares 8ori, 6 argenti e 1 bronzo alle Paralimpiadi), brilla la stella della Nazionale di paraswimming Giulia Ghiretti, vice campionessa paralimpica a Rio 2016.
La canzone dei Queen “Don’t stop me now” sembra voler creare un ponte su cui far fluire al campione di handbike la forza, il coraggio e soprattutto la vicinanza di ognuno di loro.
Pronti, partenza via! È online la pagina Instagram dei Green Heroes: www.instagram.com/eis_green_heroes. Da oggi, i super-campioni al servizio dell’ambiente dispongono di un canale online dove poter convogliare tutte le notizie e le iniziative di comunicazione a tema Sport e Ambiente che li vedranno coinvolti.
Fiona May sarà il volto della campagna di prevenzione delle articolazioni promossa da Fidia Farmaceutici SpA per il brand Cartijoint. Per l’occasione la campionessa del mondo tornerà a saltare proprio come faceva 25 anni fa.
Antonio Cincotta, l’allenatore della Fiorentina Women’s capace di conquistare Il Grande Slam, vincendo consecutivamente e con club diversi la Serie C, la Serie B, lo Scudetto, 2 Coppe Italia e la Supercoppa, entra a far parte del Team EIS, che fa così il suo ingresso nel panorama calcistico femminile direttamente dalla porta principale.
Riccardo Pittis, milanese classe ’68, è il cestista più vincente della storia italiana dopo il leggendario Dino Meneghin.
Attualmente è formatore aziendale e Mental Coach e insegna ai manager l’arte del reinventarsi, capacità che Pittis ha dovuto giocoforza coltivare alla soglia dei 30 anni, quando fu costretto causa un problema ai tendini ad imparare a tirare con il mancino, ottenendo risultati a dir poco straordinari.
Con Maurizia Cacciatori ed altri 4 campioni dello sport fa parte del progetto formativo “a Caccia di… soft skills”.
Da oggi i difensori dell’ambiente hanno un alleato in più. Anzi cinque: sono arrivati i Green Heroes, una squadra di atleti, provenienti da cinque discipline differenti, tanto capaci di eccellere ed ottenere risultati importanti nello sport, quanto di trasferire con credibilità messaggi di amore per l’ambiente. Un team di supercampioni che convivono, rispettano e fanno squadra con gli elementi naturali per raggiungere i propri obiettivi.
Maurizia Cacciatori è il simbolo della pallavolo italiana femminile, tra le interpreti più vincenti e affermate nella storia del volley mondiale. Attorno alla sua figura si è creata negli anni ’90 l’immagine dell’intero movimento pallavolistico femminile italiano, fino ad allora poco considerato dai media.
Oggi è un’apprezzata keynote speaker aziendale e promotrice di team building a tema sportivo destinati a perfezionare le soft skills tipiche di un gruppo di lavoro come la leadership, il gioco di squadra, la resilienza, la capacità di adattamento e l’intelligenza emotiva.
Il migliore triatleta italiano insieme al miglior centro di riabilitazione e fisioterapia del Veneto: un matrimonio tra eccellenze, all’ombra del Palazzo della Ragione. In un momento così delicato per il nostro paese, Alessandro Fabian e Kinesis Medical Center hanno deciso di lanciare un segnale di rinascita e ripartenza: l’atleta padovano, che ha partecipato a due Olimpiadi e sarebbe andato a Tokyo, sarà seguito nella sua preparazione fisica dal poliambulatorio specializzato in riabilitazione e fisioterapia con sede proprio a Padova.
Il team EIS si allarga: da oggi entra nella squadra Stefano Ghisolfi, il climber in forze al Gruppo Sportivo delle Fiamme Oro, primo italiano ad affermarsi in 5 tappe della Coppa del Mondo di arrampicata e a scalare una parete di difficoltà 9b+.
Con la sua forte personalità e la sua grande influenza nei social network, EIS incrementa notevolmente anche l’appeal della sua offerta verso gli sponsor e rafforza la vocazione green dei propri campioni.
Marco Bortolami è un’icona del rugby italiano, oggi allenatore facente parte dello staff tecnico del Benetton Treviso e del centro di Formazione Permanente U18 della FIR. È sempre stato un leader dentro e fuori dal campo, che si è distinto per essere diventato, a soli 21 anni, il più giovane capitano della storia della Nazionale Italiana.
Da tempo si impegna a portare i valori del rugby quali lealtà, sacrifico, dedizione, onestà e rispetto all’interno delle aziende attraverso il progetto “Rugby Team”.
Con Maurizia Cacciatori ed altri 4 campioni dello sport fa parte del progetto formativo “a Caccia di… soft skills”.
Giulia Ghiretti, la campionessa di nuoto paralimpico ambasciatrice di Parma2020, ha deciso di mettere all’asta costume, cuffia e occhialini con cui ha conquistato l’Argento alle Paralimpiadi di Rio 2016 per raccogliere fondi a favore della lotta al Coronavirus.
Il “Profeta di Fusignano” Arrigo Sacchi è riconosciuto all’unanimità come uno dei migliori allenatori di calcio della storia.
Se il calcio è metafora di vita, la “distruzione creativa” portata da Sacchi al mondo del pallone lo rendono il candidato ideale per parlare di temi quali leadership, innovazione e cambiamento, tanto cari al mondo aziendale.
EIS comunica l’ingresso nel suo team della nuotatrice veneta Ilaria Cusinato. La nuotatrice classe ‘99, originaria di Cittadella Padova, contribuisce a rinforzare un gruppo di atleti composto da sportivi affermati e giovani promesse, praticanti dieci discipline differenti, capaci di distinguersi sia sul palcoscenico nazionale sia su quello internazionale a suon di record e medaglie.
Fiona May, è stata l’emblema dell’atletica azzurra a cavallo fra il vecchio e il nuovo millennio. Gli Argenti olimpici conquistati nel salto in lungo ad Atlanta1996 e Sidney2000, insieme alle 4 medaglie mondiali e il record italiano ancora imbattuto, l’hanno consacrata nella storia dello sport italiano e mondiale.
L’emergenza Coronavirus di questi giorni sta lasciando il segno anche sullo sport mondiale. Non solo i grandi eventi dalla Serie A alla MotoGP, ma anche le altre discipline sono costrette a rimandare gare e appuntamenti fondamentali, stravolgendo il calendario dell’anno più importante della carriera di moltissimi atleti: quello delle Olimpiadi di Tokyo 2020. Come nel caso del triathlon e di Alessandro Fabian, costretto a rientrare in Italia dopo l’annullamento della prima tappa stagionale delle World Triathlon Series di Abu Dhabi.
Josefa Idem nel suo palmares conta 43 medaglie tra Olimpiadi, Mondiali ed Europei. Vanta il record internazionale di partecipazione ai Giochi Olimpici, ben 8, inaugurati con il bronzo a 20 anni a Los Angeles ‘84 e chiusi con il quinto posto a 48 anni a Londra ’12.
Oggi è un’apprezzata consulente di formazione aziendale e con Maurizia Cacciatori ed altri 4 campioni dello sport fa parte del progetto formativo “a Caccia di… soft skills”.
EIS lancia “EISolympic” un team tutto italiano composto da atleti di alto profilo nazionale e internazionale provenienti da differenti discipline sportive che si stanno preparando alle prossime Olimpiadi e Paralimpiadi di Tokyo. Dal triathleta, alla schermitrice, dalla ginnasta alla tuffatrice, EISolympic si delinea come un mix eterogeneo di lucenti promesse e di affermati talenti Azzurri, uniti dal comun denominatore del sogno a Cinque Cerchi.
Quattro anni di attesa per tornare a sognare. Dopo le buone prestazioni a Londra (decimo) e Rio de Janeiro (quattordicesimo), Alessandro Fabian punta alla terza Olimpiade consecutiva e soprattutto a migliorare i piazzamenti già raggiunti.
Giulia Ghiretti, la campionessa di nuoto paralimpico detentrice del record del mondo nei 50 farfalla S5, entra a far parte del pool di testimonial di Sport Senza Frontiere ONLUS.
Il mitico Dream Team di scherma, ovvero la squadra di fioretto femminile cui fa parte Arianna Errigo, ha concluso al terzo posto la gara di Coppa del Mondo di Katowice, aggiudicandosi così il pass per i Giochi Olimpici di Tokyo2020.
Impresa di Giulia Ghiretti agli ultimi Campionati Italiani Assoluti in Vasca Corta di nuoto Paralimpico: a Portici (NA), l’atleta tesserata per la società Ego Nuoto e per le Fiamme Oro in tre gare ha conquistato due ori e un argento, e ha registrato un record mondiale e due record personali.
La Nazionale Italiana di Ginnastica Ritmica protagonista di Fly like a Butterfly, il Media Day organizzato al “Fastweb Aero Gravity” per promuovere la kermesse dedicata alle stelle della Ginnastica in programma sabato 23 novembre all’Allianz Cloud di Milano.
Alessandro Fabian il prossimo novembre sarà protagonista di Elements Fury, un progetto che, attraverso il linguaggio dello sport, intende risvegliare le coscienze sulla necessità di convivere in equilibrio con gli elementi della natura, prima che questi scatenino la propria furia. Un viaggio, fisico e ideale, che pone la sostenibilità al centro del percorso. Un grido in difesa dell’ambiente, dell’uomo e del suo tempo.
Un successo di presenze per la Fabian Experience organizzata sabato scorso al Parco Monte Stella di Milano dal pluripremiato triatleta Alessandro Fabian e inserita nel programma ufficiale della Milano Green Week. Per la seconda volta quest’anno Fabian ha coinvolto i propri follower in un’attività inclusiva fatta di sport, workshop tecnici e momenti conviviali.
L’obiettivo è stato raggiunto, il sogno è diventato realtà. L’individualista di ginnasta ritmica Milena Baldassarri andrà alle Olimpiadi di Tokyo2020. Con lei anche la squadra delle Farfalle e l’amica Alexandra Agiurgiuculese.
L’edizione dei Mondiali Paraswimming in corso di svolgimento a Londra sarà ricordata a lungo dalla nuotatrice paralimpica Giulia Ghiretti, capace di conquistare due medaglie, un quarto posto e un record italiano in appena tre gare.
Vittoria italiana a Kecskemét, in Ungheria, nella ETU Sprint Triathlon European Cup: a tagliare il traguardo per prima è la veneziana Ilaria Zane.
È storia. Un titolo bellissimo e mai vinto prima, in una specialità olimpica: Noemi Batki e Chiara Pellacani conquistano la medaglia d’oro dalla piattaforma dieci metri synchro donne agli Europei di Kiev 2019.
Fiona May, leggenda dell’atletica internazionale, capace di scrivere la storia italiana nel salto in lungo, è stata scelta da Microsoft Italia per motivare la propria rete vendita durante la convention intitolata “Refresh”, tenutasi il 23 luglio al Teatro “Franco Parenti” di Milano.
Alessandro De Rose, che due anni fa conquistava un bronzo storico a Budapest, l’eroe di Polignano, che lo ha ribattezzato “Mister Volare”, l’unico high diver italiano, a cui è stato dedicato persino un panino, ha chiuso la sua partecipazione ai Mondiali di Gwangju al quinto posto.
Jessica Macaulay conquista il bronzo nell’high diving ai Mondiali FINA di Gwangju. Davanti a lei solo la messicana Adriana Jimenez e l’insuperabile Rhiannan Iffland, capace di vincere all’ultimo tuffo scalando ben quattro posizioni.
Si è conclusa ieri la tappa canadese di WTS Edmonton. Ottima la prestazione del triatleta Alessandro Fabian, classificatosi decimo in 00:55:38, a meno di un minuto dal podio. Il più veloce è stato l’inglese Jonathan Brownlee che ha concluso il circuito in 00:54:52, seguito dal campione del mondo Mario Mola.
EIS ha accolto nel suo team gli e-player di Exeed, squadra italiana di Esports che vanta la più grande fan base digitale. Non solo cliff diving, triathlon, ginnastica o scherma quindi, ma anche FIFA, Fortnite e Heartstone: l’elenco delle discipline praticate dai campioni rappresentati da EIS si allarga al mondo elettronico.
Giulia Ghiretti conquista tre podi di categoria alla 42a edizione dei Campionati Italiani Assoluti Estivi di Nuoto Paralimpico, svoltisi lo scorso week end alla piscina Manara di Busto Arsizio.
Nonostante una gara particolarmente veloce, non più così adatta alle sue caratteristiche, Alessandro Fabian chiude al 17esimo posto la gara WTS Amburgo e conquista punti preziosi per la qualificazione olimpica.
La stella della ginnasta ritmica individuale, l’azzurra Milena Baldassarri è entrata a far parte della grande famiglia dell’Aeronautica Militare, l’arma di riferimento per la ginnastica Ritmica e per l’Artistica Maschile.
Jessica Macaulay, la giovane cliff diver che gareggia per il Regno Unito, è tornata sul podio della Red Bull Cliff Diving World Series. Ha saputo superare un mostro sacro come Lysanne Richard, cedendo solo all’inarrivabile Rhiannan Iffland, che alla RBCD delle Azzorre ha ottenuto il quinto successo consecutivo.
Termina in sordina questa primo semestre di stagione per Alessandro Fabian che chiude in 43a posizione la WTS Leeds, tappa britannica delle World Triathlon Series disputatasi ieri a Leeds.
Giulia Ghiretti non delude le aspettative in questo appuntamento italiano di World Series Para Swimming e nella fitta quattro giorni di gare di Lignano Sabbiadoro conquista quattro finali e due secondi posti di categoria.
Davanti a migliaia di persone, si è chiusa ieri pomeriggio la due giorni di Polignano a Mare (Ba), terza tappa del campionato dei tuffi dalle grandi altezze (27 metri per gli uomini, 21 per le donne) del circuito della Red Bull Cliff Diving World Series 2019. Per l’Italia era in gara “Mister Volare” Alessandro De Rose, che aveva già vinto a Polignano nel 2017.
Ritorna domani a Lignano Sabbiadoro l’appuntamento con le World Series di Nuoto Paralimpico e Giulia Ghiretti è pronta a dare il meglio di sé nell’unica tappa italiana del circuito.
Un inizio di stagione in sordina per Alessandro Fabian, piazzatosi in 43a posizione alla gara WTS Yokohama, terza tappa di stagione delle World Triathlon Series. Primo il francese Vincent Luis, seguito ad appena 3 secondi di distanza, dal sudafricano Henri Schoeman e dall’ungherese Bence Bicsák.
EIS accoglie Jessica Macaulay, cliff diver americana di origini inglesi. Con l’ingresso della giovane Texana salgono a tre i tuffatori dalle grandi altezze presenti nel team.
Paolo Pizzo scende dalla pedana azzurra e dice addio al sogno dell’oro olimpico, accarezzato a Londra 2012 e sfiorato quattro anni dopo a Rio. Basta, addio Nazionale per «l’operaio della scherma», come ha sempre amato definirsi con orgoglio lo spadista siciliano.
Si è conclusa la gara WTS Bermuda, il secondo appuntamento di stagione World Triathlon Series. Il francese Dorian Coninx ha conquistato il podio con un tempo di 01:50:36. Alle sue spalle lo spagnolo Javier Gomez Noya e il norvegese Gustav Iden. Alessandro Fabian chiude 27° e si conferma miglior italiano .
Si è conclusa la seconda tappa del circuito di World Series Para Swimming di Indianapolis. Una tre giorni di gare molto fitta che ha visto protagonista la nuotatrice Giulia Ghiretti.
EIS da il benvenuto a Milena Baldassarri, l’individualista italiana di ginnasta ritmica più vincente di sempre.
Vigilia di gare internazionale per la nuotatrice paralimpica Giulia Ghiretti, che da domani sarà impegnata nella seconda tappa del circuito di World Series in programma a Indianapolis (USA) dal 4 al 6 aprile.
Chiara Pellacani conquista tre ori in tre gare ai Campionati Assoluti Open di tuffi svoltisi al Monumentale di Torino: dopo la vittoria nel sincro da 3mt con Elena Bertocchi e quello da 10mt in coppia con Noemi Batki, nell’ultima giornata si è imposta nei 3mt individuali.
Bronzo in Coppa del Mondo per Arianna Errigo con la sciabola. L’atleta brianzola, pluricampionessa di fioretto, è stata inserita per la prima volta nel quartetto azzurro ed ha conquistato subito la prima medaglia nella gara di Coppa del Mondo disputata in Belgio.
Saranno Giant, colosso taiwanese nella produzione di biciclette di alta gamma e accessori per le due ruote, e Shimano, il produttore giapponese leader nella realizzazione di componenti per biciclette, i nuovi partner che Alessandro Fabian ha scelto per percorrere i km che lo mancando dai Giochi Olimpici di Tokyo2020, i terzi consecutivi della sua vincente carriera.
Il campione del mondo in carica Mario Mola si aggiudica la prima tappa di WTS ad Abu Dhabi dopo una gara a ritmi altissimi. Un’apertura di stagione in sordina invece per l’italiano Alessandro Fabian, piazzatosi in 27^ posizione a 1’05” dal vincitore.
Al via Cosa c’è sotto: nuotare per bene, il progetto voluto da Giulia Ghiretti e GEOSEC, gruppo industriale Parmigiano per sensibilizzare le nuove generazioni ai valori dello sport e dell’impegno che vedrà Giulia in tour per le scuole di Parma e provincia dal prossimo 4 marzo fino ad aprile 2020.
Martedì 19 febbraio Maurizia Cacciatori ha tenuto a battesimo la nuova Kia ProCeed presso la concessionaria Autotorino di Curno, alle porte di Bergamo.
Durante il prossimo turno di Campionato di calcio saranno esposti striscioni a sostegno della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Non è un gioco” di SOS Villaggi dei Bambini, per fornire un supporto concreto alle donne vittime di violenza, evitando la separazione del bambino dal suo contesto familiare. Dall’11 febbraio al 3 marzo 2019, sarà possibile sostenerla donando al numero solidale 45590.
Una visita in sordina quella di Giulia Ghiretti, quasi come a non voler disturbare. Con la grazia e la discrezione che la contraddistinguono è arrivata questo weekend sulle nevi dell’Alpe Cermis, in Trentino, ed è stata subito festa per i bimbi di Giocampus Neve che, a sorpresa, hanno conosciuto la nuotatrice parmigiana in forza a Ego Nuoto e Fiamme Oro.
EIS da il benvenuto a Constantin Popovici, tra i più forti tuffatori rumeni di sempre, recentemente convertito ai tuffi dalle grandi altezze.
Benvenuti nella nostra casa. Benvenuti nella nostra famiglia. Nell’ultimo anno abbiamo faticato, gioito, sofferto e vinto. Siamo felici d’avervi conosciuto, insieme siamo stati bene. Ora vogliamo stare ancora meglio?
Giulia Ghiretti ha firmato il record del mondo nel 50 farfalla S5 con il tempo di 52″04 in occasione dei Campionati italiani assoluti invernali Finp in vasca corta a Loano (Savona). Il precedente record era in mano alla tedesca Peggy Sonntag (52″53).
Erano quasi mille ieri sera al Teatro Carcano di Milano ad applaudire Ahmad Joudeh, ballerino siriano che ha sfidato la morte in nome della sua passione per la danza. Nel suo Dance4Life, spettacolo organizzato da SOS Villaggi dei Bambini per raccogliere fondi a sostegno dell’infanzia siriana, ha chiamato acanto a sé la presentatrice Veronica Maya, Giorgia Surina e Mirkoeilcane.
Valentina Diouf ha vinto il Campionato Paulista e ha così potuto subito festeggiare al meglio l’inizio della sua nuova avventura in Brasile.
Triathlon, World Cup Tongyeong 2018: lo svizzero Max Studer si aggiudica il podio in 53’56”. Anche stavolta Alessandro Fabian è il miglior azzurro in gara.
Dal campo profughi ai teatri di tutto il mondo: Ahmad Joudeh danza per SOS Villaggi dei Bambini in una serata di beneficienza per i bambini siriani. EIS collabora all’organizzazione complessiva dello spettacolo.
Con un tempo di 1:55:02 il padovano Alessandro Fabian, terzo a alla Triathlon World Cup di Karlovy Vary, si è piazzato nono, primo tra gli italiani, a pochi decimi dal norvegese Iden che ha conquistato il gradino più alto del podio con 1:53:11.
Dopo una gara maestosa tra le scogliere pugliesi, sono stati Gary Hunt, Inghilterra, e Rhiannan Iffland, Australia, a superare i loro rivali e a conquistare il trofeo del Re Kahekili al termine della finalissima della Red Bull Cliff Diving World Series 2018, tenutasi il 22 e il 23 settembre a Polignano a Mare. Alessandro De Rose, unico italiano in gara e già vincitore della stessa tappa nel 2017, ha concluso all’ottavo posto.
I Mondiali di MTB Marathon si sono svolti sabato 13 settembre al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo, sito patrimonio dell’Unesco. A vincere la competizione sono stati il brasiliano Henrique Avancini per gli uomini e la danese Annika Langvad, campionessa uscente. EIS ha collaborato nella gestione dell’ufficio stampa dell’evento.
Triathlon, World Cup Karlovy Vary 2018, Fabian sul podio. Ad una settimana dalla tappa canadese di WTS, il campione di triathlon conquista il terzo posto con un tempo di 1:52:44, ad appena pochi decimi di scarto dal russo Dmitry Polyanskiy, primo classificato.
Con la finale dei 100m di domenica 26, si è concluso l’impegno europeo di Emanuele Di Marino, l’atleta paralimpico della “Coppia dei sogni”. Nonostante una discutibile categorizzazione delle disabilità che lo ha fortemente penalizzato, il suo bilancio si può dire comunque positivo: un argento nella staffetta 4X100m e due finali conquistate nei 100 e 200m piani.
Chiara Pellacani conquista il suo primo oro agli Europei di Glasgow nel sincro da 3m in coppia con Elena Bertocchi.
A soli 15 anni infrange il record di precocità detenuto in precedenza da Tania Cagnotto.
Si tratta della 31esima medaglia internazionale nella sua fantastica carriera e bissa il bronzo dello scorso anno conquistato a Lipsia.
La pallavolista azzurra, nel ruolo di tedofora, è giunta in Piazza Prampolini a Reggio Emilia, “invasa” e colorata dalla delegazioni straniere e italiane, teatro della Cerimonia d’Apertura della sesta edizione dei Giochi Internazionali del Tricolore 2018, il 7 luglio scorso.